Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni – edizione 2025

Da ottobre , come ogni anno, riparte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni., edizione 2025. A differenza dei censimenti del passato, che venivano svolti con cadenza decennale, i censimenti permanenti vengono effettuati annualmente e non coinvolgono più tutti i cittadini, ma di volta in volta una parte di essi, ovvero dei campioni rappresentativi

Il censimento permanente nell’edizione 2025 si articola in tre rilevazioni, distinte che coinvolgeranno tre diversi campioni di residenti:

  • la rilevazione areale – componente A: consiste in una rilevazione porta a porta di tutte le famiglie presenti in un dato civico facente parte del campione di indagine;
  •  la rilevazione areale – componente L2: gli individui coinvolti in questa indagine, individuati su base campionaria, saranno contattati da ISTAT tramite una lettera, nella quale il singolo individuo sarà invitato alla compilazione on-line del questionario
  • La rilevazione da Lista: le persone coinvolte in questa indagine, individuate su base campionaria, saranno contattate da ISTAT tramite una lettera, nella quale la famiglia sarà invitata alla compilazione on-line del questionario.

Obbligo di risposta e sanzioni
Come accadeva in passato, anche per il censimento permanente è previsto l’obbligo di risposta da parte delle famiglie o individui.
I dati raccolti sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico

Per maggiori informazioni e supporto:

  • Numero Verde Istat 1510: attivo dal 29 settembre al 23 dicembre, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 21
  • Numero CCR del Comune di Trieste 040 6755010: attivo dal 6 ottobre al 23 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13

Rilevazione areale – componente A
Breve descrizione delle modalità con cui viene svolta la rilevazione areale componente A
L’indagine viene definita areale in quanto è il territorio a “guidare” la rilevazione e devono essere rilevate tutte le unità che fanno riferimento a quella data porzione di territorio.
Le famiglie che devono essere intervistate sapranno di rientrare nel campione in quanto troveranno affisse delle locandine e una lettera informativa recapitata nella propria cassetta postale.
Il rilevatore, munito di cartellino identificativo, si reca presso le abitazioni agli indirizzi selezionati e contatta la famiglia, che può decidere se essere intervistata direttamente (o fissare un appuntamento) oppure di procedere alla compilazione del questionario presso il CCR – Centro comunale di rilevazione, dopo aver lasciato alcune informazioni al rilevatore.

La rilevazione areale componente A si articola in  due fasi:

29 settembre – 5 ottobre: ricognizione del territorio
I rilevatori effettuano una ricognizione sul campo, verificando l’esistenza e l’ubicazione degli edifici nella zona assegnata. È l’ISTAT – Istituto nazionale di statistica a fornire all’Ufficio comunale di censimento il campione degli indirizzi da rilevare.
In questa fase, affiggeranno delle locandine nelle androne dei palazzi e lasceranno delle lettere informative nelle cassette postali per informare le persone dimoranti del loro successivo passaggio.
Nel caso in cui le cassette postali non siano accessibili, il rilevatore dovrà accedervi interagendo con le persone dimoranti nell’abitazione (suonando il campanello).

6 ottobre – 18 novembre: raccolta questionari porta a porta
In questo periodo è implicato un coinvolgimento diretto dei cittadini che rientrano nel campione: il rilevatore, munito di tablet e di cartellino identificativo, si reca presso gli indirizzi campionati e, dopo aver raccolto alcune informazioni anagrafiche, prospetta le diverse modalità di partecipazione al Censimento e di compilazione del questionario online.

In alternativa, dopo aver lasciato alcune informazioni al rilevatore, la famiglia può recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (presso mercato ortofrutticolo all’ingrosso, via Ottaviano Augusto, 12 – I Piano) aperto al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì e provvedere alla compilazione con un operatore comunale o procedere autonomamente su un computer messo a disposizione dall’Ufficio (viene dedicato anche uno sportello inclusivo in Piazza dell’Unità d’Italia 4/D con orari che verranno comunicati in seguito).

La data di riferimento delle rilevazione del Censimento permanente, ovvero il giorno da considerare per fornire le informazioni richieste, è il 5 ottobre 2025.

ATTENZIONE: al fine di evitare code ed affollamenti, si raccomanda di recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione del Censimento previo appuntamento telefonico allo 040 6755010.

Rilevazione areale – componente L2
Breve descrizione delle modalità con cui viene svolta la rilevazione areale componente L2

L’obiettivo principale è l’acquisizione di informazioni relative agli individui e per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi con l’obiettivo di individuare la dimora abituale. Vengono rilevati gli individui campionati e le informazioni sull’utilizzo dell’alloggio relativo a tutti gli indirizzi (che ricadono nei comuni campione) associati all’individuo. Si sottolinea che l’individuo campionato potrebbe non essere l’intestatario della scheda anagrafica.
Agli individui che rientrano nel campione è stata recapitata a fine settembre una lettera da ISTAT con l’indicazione delle credenziali, username e password, per la compilazione del questionario via web (on-line).
Questa rilevazione utilizza diverse tecniche di raccolta dei dati e una pluralità di canali di restituzione delle informazioni richieste, rivolte agli individui che non possono inviare il questionario on-line.

La rilevazione si articola in diversi periodi:

6 ottobre – 11 novembre: restituzione dei questionari via Internet
In questo periodo il questionario può essere compilato via web autonomamente dagli individui presso il proprio domicilio, utilizzando le credenziali loro inviate da ISTAT.
In alternativa, gli individui possono contattare il Centro Comunale di Rilevazione al numero 040 6755010 e procedere con una intervista telefonica, oppure recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (presso mercato ortofrutticolo all’ingrosso, via Ottaviano Augusto, 12 – I Piano) aperto al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì e provvedere alla compilazione con un operatore comunale o procedere autonomamente su un computer messo a disposizione dall’Ufficio (viene dedicato uno sportello inclusivo in Piazza dell’Unità d’Italia 4/D con orari che verranno comunicati in seguito).

12 novembre – 23 dicembre: recupero dei questionari mancanti
A partire dal 12 novembre, inizia la fase di recupero delle interviste agli individui che, fino a quel momento, non hanno provveduto alla compilazione del questionario on-line. Questa fase prevede i seguenti canali di restituzione:

  • intervista al domicilio da parte dei rilevatori comunali, muniti di cartellino identificativo;
  • intervista telefonica, tramite un operatore comunale, nel caso in cui si disponga del recapito telefonico;

gli individui possono ancora contattare il Centro Comunale di Rilevazione al numero 040 6755010 e procedere con una intervista telefonica, oppure recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (presso mercato ortofrutticolo all’ingrosso, via Ottaviano Augusto, 12 – I Piano) aperto al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì e provvedere alla compilazione con un operatore comunale (viene dedicato uno sportello inclusivo in Piazza dell’Unità d’Italia 4/D con orari che verranno comunicati in seguito).

ATTENZIONE: al fine di evitare code ed affollamenti, si raccomanda di recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione del Censimento previo appuntamento telefonico allo 040 6755010

In questo periodo ISTAT invierà agli individui che non hanno compilato il questionario le lettere di sollecito.

La data di riferimento della rilevazione del censimento permanente, ovvero il giorno da considerare per fornire le informazioni richieste, è il 5 ottobre 2025.

Rilevazione da lista
Breve descrizione delle modalità con cui viene svolta la rilevazione da lista

L’obiettivo principale è l’acquisizione di informazioni relative alle famiglie, agli individui e alle abitazioni, utili alla produzione dei risultati censuari.
La rilevazione da Lista coinvolge un campione famiglie estratte casualmente dall’ISTAT considerando gli iscritti alle liste anagrafiche del Comune di Trieste e altre fonti amministrative.
Alle famiglie che rientrano nel campione è stata recapitata a fine settembre una lettera da ISTAT con l’indicazione delle credenziali,  username e password, per la compilazione del questionario via web (on-line).
Questa rilevazione utilizza diverse tecniche di raccolta dei dati e una pluralità di canali di restituzione delle informazioni richieste, rivolte alle famiglie che non possono inviare il questionario on-line.

La rilevazione si articola in diversi periodi:

6 ottobre – 9 dicembre: restituzione dei questionari via Internet
In questo periodo il questionario può essere compilato via web autonomamente dalla famiglia presso il proprio domicilio, utilizzando le credenziali inviate da ISTAT alle famiglie facenti parte del campione.
In alternativa, la famiglia può recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione (presso mercato ortofrutticolo all’ingrosso, via Ottaviano Augusto, 12 – I Piano) aperto al pubblico dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì e provvedere alla compilazione con un operatore comunale o procedere autonomamente su un computer messo a disposizione dall’Ufficio (viene dedicato uno sportello inclusivo in Piazza dell’Unità d’Italia 4/D con orari che verranno comunicati in seguito).

12 novembre – 23 dicembre: recupero dei questionari mancanti
A partire dal 12 novembre, inizia la fase di recupero delle interviste alle famiglie che, fino a quel momento, non hanno provveduto alla compilazione del questionario on-line. Questa fase prevede l’aggiunta di ulteriori canali di restituzione:

  • intervista al domicilio da parte dei rilevatori comunali, muniti di cartellino identificativo;
  • intervista telefonica, tramite un operatore comunale, nel caso in cui si disponga del recapito telefonico;

rimane, inoltre, la possibilità di compilare autonomamente on-line o presso il Ccr – Centro comunale di rilevazione (fino al 9 dicembre)

ATTENZIONE: al fine di evitare code ed affollamenti, si raccomanda di recarsi presso il Centro Comunale di Rilevazione del Censimento previo appuntamento telefonico allo 040 6755010.

In questo periodo ISTAT invierà alle famiglie che non hanno compilato il questionario le lettere di sollecito.

La data di riferimento della rilevazione del censimento permanente, ovvero il giorno da considerare per fornire le informazioni richieste, è il 5 ottobre 2025.

Informazioni

Per maggiori informazioni e/o per avere assistenza alla compilazione del questionario rivolgersi a:

– CALL CENTER COMUNALE DI CENSIMENTO raggiungibile allo 0406755010 per poter effettuare la compilazione direttamente al telefono.

– UFFICIO MOBILE per effettuare la compilazione direttamente sul posto. Lo si potrà trovare in piazza Unità d’Italia, piazza della Borsa e piazza Sant’Antonio, nelle date che verranno pubblicizzate settimanalmente sul sito del comune e a mezzo stampa.

– CCR Centro Comunale di Rilevazione in via Ottaviano Augusto 12 (edificio del mercato ortofrutticolo all’ingrosso), viene dedicato anche uno sportello inclusivo in Piazza dell’Unità d’Italia 4/D.

Orario per il pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Numero Verde Istat
1510
attivo dal 29 settembre al 23 dicembre, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 21